050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          12 Mag, 2025 | In evidenza, Normative

          Quando si parla di agevolazioni per le persone disabili, spesso sembra tutto complicato, fatto di sigle, moduli e paroloni. Ma noi vogliamo raccontartelo in modo semplice, chiaro, alla nostra portata. Perché se ci sono dei diritti pensati per farci vivere meglio – soprattutto quando si affrontano delle difficoltà – è giusto conoscerli. E magari anche utilizzarli, no?

          E allora facciamo così: vediamo insieme tutto quello che possiamo ottenere in termini di IVA agevolata, detrazioni IRPEF, deduzioni, aiuti per le barriere architettoniche e perfino per l’assistenza personale.

          Parliamo di cose che riguardano la nostra vita concreta: una carrozzina, un montascale, un’auto adattata, una persona che ci dà una mano in casa. O magari le spese mediche, che con l’età – diciamocelo – diventano sempre più presenti.

          Tutto quello che trovi in questo articolo è riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Partiamo allora!

          IVA agevolata al 4%: chi può richiederla

          Iniziamo da qui. Quando compriamo ausili tecnici e informatici – come un computer con sintesi vocale, un montascale, un sollevatore, o anche una protesi acustica – abbiamo diritto a un’IVA ridotta al 4% (anziché il 22%).
          Vale anche per l’acquisto di un veicolo adattato alla disabilità. 

          Attenzione: per ottenere l’IVA agevolata serve la documentazione medica che certifica la disabilità e, in alcuni casi, anche il riconoscimento dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992. Il medico può aiutarci a capire cosa serve.

          Nota felice: per l’acquisto del montascale non serve!

          Detrazioni IRPEF del 19%: cosa possiamo scaricare

          Quando facciamo la dichiarazione dei redditi, possiamo detrarre il 19% di una lunga serie di spese:

          • visite mediche specialistiche;

          • acquisto di protesi e dispositivi medici;

          • spese per l’assistenza personale (badanti, OSS…);

          • acquisto di veicoli adattati;

          • spese per superare o eliminare le barriere architettoniche in casa (con un montascale o un miniascensore).

          Sì, hai letto bene. Se fai installare un montascale o un miniascensore domestico, puoi detrarre parte della spesa. E anche se ristrutturi il bagno o allarghi le porte per muoverti meglio in carrozzina, rientri nelle agevolazioni. 

          Se hai bisogno di informazioni per installare un montascale o un miniascensore nel tuo appartamento, nella tua casa di villeggiatura o nel condominio, lascia i tuoi dati e ti richiameremo per illustrarti tutte le agevolazioni attive e le offerte riservata da Ceteco per te.

          Deduzioni per l’assistenza personale

          Se hai una badante regolarmente assunta o un’assistente personale, puoi portare in deduzione una parte del suo stipendio, fino a 2.100 euro all’anno, se il tuo reddito complessivo non supera i 40.000 euro.

          In pratica, una parte dei soldi che spendi per avere un aiuto in casa ti viene “restituita” sotto forma di risparmio sulle tasse.

          Veicoli per disabili: agevolazioni e non solo

          Se compri un’auto nuova o usata adattata per la disabilità, puoi ottenere:

          • IVA al 4%

          • Detrazione IRPEF del 19%

          • Esenzione dal bollo auto

          • Esenzione dall’imposta di trascrizione (IPT)

          L’agevolazione vale ogni quattro anni e può essere estesa anche a un familiare che ha fiscalmente a carico la persona con disabilità.

          Barriere architettoniche: bonus e superbonus

          Uno dei capitoli più importanti delle agevolazioni disabili riguarda la possibilità di superare/eliminare le barriere architettoniche. Parliamo di ascensori, montascale, rampe al posto delle scale o dispositivi domotici per facilitare la mobilità in casa. E qui ci sono più bonus che si possono utilizzare:

          1. Detrazione IRPEF del 50% (ristrutturazioni edilizie)

          Se facciamo lavori nella nostra casa per eliminare barriere architettoniche, possiamo detrarre il 50% delle spese fino a 96.000 euro (fino al 31 dicembre 2024). Dal 2025, la detrazione scenderà al 36% con un tetto massimo di 48.000 euro.

          Rientrano:

          • installazione di ascensori o montacarichi
          • creazione di elevatori esterni
          • rampe al posto dei gradini
          • strumenti tecnologici che facilitano la mobilità di persone con disabilità grave (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992)

          Attenzione: questa detrazione non si può sommare a quella del 19% per l’acquisto di strumenti per il sollevamento della persona.

          2. Bonus 75% per l’eliminazione delle barriere (Legge 234/2021)

          Questa agevolazione è stata introdotta nel 2022 e prorogata fino al 31 dicembre 2025. Copre il 75% delle spese documentate per lavori che migliorano l’accessibilità degli edifici, compresi:

          • automazione impianti per favorire l’accesso

          • sostituzione di impianti e bonifica dei materiali

          I limiti massimi di spesa:

          • 50.000 euro per edifici unifamiliari o con accessi autonomi
          • 40.000 euro x unità, in edifici da 2 a 8 unità
          • 30.000 euro x unità, in edifici con più di 8 unità

          Per i lavori in condominio, basta una maggioranza semplificata: un terzo dei millesimi. 

          3. Superbonus e interventi “trainati”

          Se stiamo già facendo lavori per migliorare l’efficienza energetica o l’antisismica (i cosiddetti interventi “trainanti”), possiamo agganciare anche i lavori per eliminare le barriere architettoniche.

          In questo caso, le spese possono rientrare nel Superbonus, con aliquote fino al 110% (a seconda dell’anno e delle condizioni). Ma solo se i lavori per l’abbattimento delle barriere rispettano le regole tecniche del Decreto Ministeriale 236/1989 e se vengono eseguiti insieme agli altri interventi principali.

          Dove trovare tutte queste informazioni?

          Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sezione “Agevolazioni fiscali per persone con disabilità”, trovi tutto spiegato in modo ufficiale. C’è anche una guida in PDF aggiornata, che puoi scaricare, stampare e portare con te quando fai la dichiarazione o vai a parlare con il CAF.

           Clicca qui per aprire la guida aggiornata

          I punti che abbiamo trattato sono diritti riconosciuti dalla legge. E anche se a volte la burocrazia ci scoraggia, vale la pena insistere. Perché ogni agevolazione, ogni risparmio, ogni aiuto può fare davvero la differenza nella nostra vita quotidiana.

          E allora diciamolo forte: noi abbiamo diritto alle agevolazioni disabili. E ora sappiamo anche dove trovarle.

          Vuoi iniziare da qualcosa di concreto? Chiamaci per capire come puoi detrarre il montascale.

          E se ti va, condividi questo articolo con chi pensi possa averne bisogno. Perché informarsi è il primo vero modo per prendersi cura di sé.

           

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.