Tutti i vantaggi dell’installazione di un miniascensore senza fossa
L’installazione di un miniascensore senza fossa, sia esso per interni o per esterni, rappresenta senza dubbio un vantaggio per la qualità della vita quotidiana di anziani e portatori di handicap.
Grazie alla facilità di installazione ed alla versatilità del sistema non ci sono limiti per il montaggio dove serve. Con queste macchine, infatti, i soggetti possono spostarsi in assoluta autonomia da un piano all’altro della casa ogni volta che lo desiderano.
La possibilità di personalizzare le cabine con accessori e allestimenti su misura permette ai miniascensori di diventare parte integrante dell’edificio e ne arricchiscono anche il valore immobiliare.
I mini ascensori senza fossa rientrano a pieno diritto tra i meccanismi per l’accesso ai piani superiori che agevolano il diritto alla mobilità di tutti gli individui. Per questo sono destinatari delle agevolazioni fiscali e detrazioni previste dalla legge n.13 del 1989 per le ristrutturazioni, l’adeguamento e la nuova installazione degli elevatori a norma.
La legge, inoltre, prevede contributi per la realizzazione di impianti per il sollevamento delle persone disabili. L’entità del contributo è determinata in base alle spese effettivamente sostenute per gli interventi di ristrutturazione e installazione degli impianti.
Ceteco è azienda con lunga esperienza nel settore degli impianti elevatori per disabili e propone una linea di prodotti certificati e servizi a norma, secondo quanto previsto dalle leggi sui dispositivi per il sollevamento dei disabili.
Il nostro staff tecnico è a disposizione per un preventivo gratuito per l’installazione di uno dei prodotti della vasta gamma dell’azienda. L’azienda, inoltre, offre un puntuale servizio di manutenzione e assistenza tecnica.
I miniascensori
Quando si è anziani, o disabili, anche vivere dentro casa può essere difficile e limitante a causa delle barriere architettoniche, la cui presenza è molto frequente in tutte le nostre abitazioni.
Soprattutto nelle case a due o più piani, salire o scendere le scale, può diventare arduo e pericoloso per la salute degli anziani e dei portatori di handicap fisico.
Per ovviare a questo problema, esistono diverse soluzioni: dagli impianti mobili come montascale e piattaforme elevatrici con pedana, agli ascensori domestici con installazione fissa della macchina.
È proprio la seconda tipologia di dispositivi che offre maggiori vantaggi e comfort, soprattutto quando in casa convivono più persone con ridotte capacità motorie e difficoltà di mobilità.
Gli ascensori, poi, si rivelano fondamentali nella vita quotidiana degli anziani e delle persone disabili ospiti di residenze e case di cura.
L’installazione di un ascensore, un montacarichi o un miniascensore, risponde perfettamente alle esigenze di autonomia e libertà di movimento di anziani e persone disabili. Non solo: grazie alla versatilità di questi apparecchi, è possibile servire più persone contemporaneamente con esigenze e disabilità diverse.
Il miniascensore, poi, si rivela un dispositivo particolarmente utile e pratico, sia per le sue dimensioni con ingombro ridotto, che per la facilità e velocità di installazione.
Tipologie di miniascensori
Esistono diverse tipologie di montascale a cabina che possono essere comunque personalizzate in base alle esigenze e necessità dell’utente.
I miniascensori senza fossa sono semplici e veloci da installare: non è necessario realizzare la tradizionale fossa per il posizionamento dell’impianto meccanico, come avviene per gli impianti elevatori di uso comune.
Sono versatili e praticamente installabili in ogni ambiente e contesto architettonico.
Potete scegliere tra quelli che sfruttano piccoli vani in muratura, con l’installazione di una guida per lo scorrimento verticale della cabina, e quelli che possono essere installati ovunque, grazie alla struttura modulare in acciaio, che si adatta ad ogni abitazione e può essere installato sia all’interno che all’esterno della costruzione.
I mini ascensori senza fossa funzionano elettricamente e hanno un ridotto consumo energetico che non influisce sull’economia domestica.
Per esterni, o ambienti interni, questi dispositivi rappresentano la soluzione ideale per gli spostamenti autonomi delle persone anziane e dei disabili. In base al numero di piani, è possibile sfruttare gli spazi a disposizione e realizzare il castello metallico dell’altezza necessaria per raggiungere il piano (o i piani) desiderati.
Tutti i montascale a cabina sono dotati di sistemi di sicurezza che ne garantiscono un utilizzo pratico ed affidabile in ogni condizione.
Articoli in evidenza
Tecarterapia: cos’è e perché farla dopo i 65 anni
Una delle tecniche che permettono di migliorare la condizione di vita di una persona che ha superato i 65 anni riguarda la terapia conosciuta con il nome di Tecarterapia. Scopriamo ora cosa occorre...
Montascale in condominio: perché è una decisione da prendere insieme
Il montascale è l'ausilio più adeguato per chi necessita di un supporto per accedere a una o più rampe di scale. Si tratta, soprattutto, di persone in carrozzina o di chi utilizza il bastone o che...
Pilates dopo i 65 anni: perché ti sentirai molto meglio
Il corpo umano, col passare del tempo, va incontro a numerosi cambiamenti che si allineano con quello che è l'invecchiamento fisiologico. Triste a dirsi, una volta superata la soglia dei 65 anni...