Salire e scendere le scale, ad un certo punto, può diventare complesso. Questo può avvenire a 70 anni, a 60 o a 80 anni: non è importante l’età quanto il fatto di accorgersi che fare quelle scale ogni giorno è sempre più faticoso, e anche rischioso.
Spesso combattiamo con questa sensazione per dimostrare a noi stessi di essere ancora in grado di poter fare tutto, ma non è un punto di vista corretto. Il nostro concetto di autonomia è legato – naturalmente – a quando eravamo giovani e portavamo le cassette dell’acqua al secondo piano senza ascensore. Ma anche lì era una bella fatica e spesso si arrivava alla porta di casa senza fiato.
Oggi essere autonomi non significa dimostrare di poter portare ancora le bottiglie d’acqua su, ma creare un ambiente domestico che ci renda indipendenti, che ci aiuti nelle occupazioni che svolgiamo e che ci faccia sentire al sicuro.
Salire e scendere le scale: quando può diventare pericoloso
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il tasso di infortunati è pari a 11,9 per 1000 abitanti su base trimestrale: 47,6 infortunati su 1000 abitanti e le cadute domestiche sono tra le principali cause di infortunio negli over 65, e le scale sono spesso coinvolte. Un piccolo inciampo può avere conseguenze serie, soprattutto se si è soli in casa.
I segnali da non ignorare?
- Dolore alle gambe o alle ginocchia
- Stanchezza dopo pochi gradini
- Paura o incertezza nel salire o scendere
- Necessità di aggrapparsi continuamente al corrimano
Quando compaiono questi segnali, è importante trovare soluzioni che ti permettano di muoverti in sicurezza, senza rinunciare alla tua autonomia. Un montascale può eliminare il pericolo senza stravolgere la tua casa, aiutandoti a restare sereno e indipendente.
In fondo, casa tua deve restare il posto dove ti senti al sicuro, a ogni piano.
Cosa può succedere dopo una caduta
Le cadute possono causare diversi tipi di fratture, a seconda di come si cade:
- Se cadi in avanti o all’indietro e metti le mani per proteggerti, puoi fratturarti il polso.
- Se cadi di lato, è più facile che si rompa il femore o l’anca.
- Cadendo all’indietro, sedendosi di colpo, di solito non ci sono fratture, ma il rischio non va sottovalutato.
Le fratture del polso sono più comuni tra i 65 e i 75 anni. Superata questa età, invece, aumentano le fratture dell’anca: col tempo, infatti, i riflessi rallentano e si riesce meno a proteggersi con le mani.
Il problema non è solo quante volte si cade, ma quanto è facile farsi male. Anche una caduta leggera può diventare pericolosa se si soffre di osteoporosi o altre fragilità legate all’età.
E in più, guarire richiede più tempo: una frattura può significare settimane o mesi di stop.
Un’altra conseguenza, spesso nascosta, è la paura di cadere di nuovo. Alcune persone, dopo una caduta, si muovono sempre meno per paura. Questo però indebolisce i muscoli e rende ancora più difficile camminare in modo sicuro. In certi casi, ci si vergogna così tanto da non raccontare nemmeno l’accaduto.
Per questo è importante prevenire le cadute: con piccoli accorgimenti, come migliorare l’illuminazione in casa o installare un montascale, puoi continuare a vivere i tuoi spazi in tutta tranquillità.
Diventare autonomi e indipendenti nella propria casa: cosa non deve mancare
Ma cosa serve davvero per vivere la casa con serenità e indipendenza, anche quando la mobilità non è più quella di un tempo?
Ecco cosa non dovrebbe mancare:
Sicurezza negli spostamenti
Le scale, anche pochi gradini, possono diventare un ostacolo. Un montascale, interno o esterno, aiuta a muoversi tra i piani senza fatica e in totale sicurezza, riducendo il rischio di cadute.
Ambienti senza barriere
Tappeti, soglie alte, arredi sporgenti: tutti elementi da rivedere per creare un percorso libero e stabile. Bastano piccoli interventi per rendere la casa più comoda e sicura.
Illuminazione ben studiata
Una luce adeguata, soprattutto di sera, aiuta a orientarsi meglio e ad evitare incidenti. È importante illuminare bene corridoi, scale e ingressi.
Bagno accessibile
Maniglioni, sedute per la doccia, sanitari rialzati: il bagno è una delle stanze che più ha bisogno di attenzioni. Deve essere facile da usare, anche con poca forza o equilibrio.
Aiuti su misura
Ogni persona è diversa. Servono soluzioni personalizzate: un bastone, un deambulatore, o un piccolo intervento tecnologico, come un campanello collegato al cellulare o una poltrona alzapersona.
Un supporto affidabile
Sapere che c’è chi ti ascolta e ti aiuta a trovare la soluzione giusta fa la differenza. Non servono rivoluzioni: basta partire da ciò che rende la vita quotidiana più semplice.
Il montascale per anziani: 10 curiosità che devi conoscere
- Il montascale è una struttura fissa, una poltroncina comoda e sicura che rimane installata sulle tue scale di casa. Questo significa che non dovrai mai dipendere da nessuno per usarlo: salire e scendere sarà semplice e autonomo, ogni volta che vuoi.
- L’installazione è veloce e pulita, senza bisogno di lavori invasivi in casa, così potrai iniziare a usarlo senza alcun fastidio o stress.
- Anche se le scale di casa tua sono un po’ vecchie o hanno pendenze diverse, il montascale è progettato per adattarsi automaticamente, mantenendoti sempre in posizione comoda e stabile, senza darti fastidio o insicurezza.
- Non devi preoccuparti di rimanere bloccato se manca la corrente: il montascale ha una batteria di emergenza che lo fa funzionare anche durante un blackout. Una sicurezza importante per la tua tranquillità.
- I montascale Ceteco sono progettati, realizzati e montati su misura dal team di specialisti Ceteco, pensati apposta per le tue scale, anche se curve o a chiocciola. Il movimento è sempre fluido, silenzioso e senza vibrazioni.
- I comandi sono semplicissimi e a portata di mano, perfetti anche se hai qualche difficoltà con le mani o non sei abituato a usare dispositivi elettronici.
- Puoi installarlo dentro casa o anche fuori, se hai scale all’esterno, perché esistono modelli resistenti e dotati di sensori per evitare urti e schiacciamenti.
- E qui viene il bello: comprare un montascale può costarti molto meno di quanto pensi, grazie alle detrazioni fiscali. Questo significa che parte della spesa la recuperi direttamente con la dichiarazione dei redditi, e con un’aliquota agevolata del 4%. In pratica, lo Stato ti dà una mano a migliorare la tua vita senza svuotarti il portafoglio.
- Il design è pensato per essere elegante ma anche molto comodo, con un sedile morbido e braccioli di supporto che ti fanno viaggiare in totale sicurezza e relax.
- Infine, il montascale occupa pochissimo spazio sulle scale grazie a un binario progettato per non occupare il passaggio, così nessuno in famiglia o in casa sarà mai infastidito o bloccato.
Contattaci per avere informazione sui nostri prodotti, i prezzi dei montascale e le detrazioni e i contributi previsti. Lascia nome e numero di telefono per essere ricontattato senza impegno da noi.
Articoli in evidenza
Ceteco SUPRA: il montascale fisso adatto alla tua carrozzina
Case su più piani, ingressi condominiali senza pedane, edifici pubblici con scalinate, l’inclusività non dovrebbe essere così difficile. E non lo è. Oggi infatti esistono soluzioni in grado di...
Montascale da esterni: pensi che non ti serva ma poi non ti godi l’estate!
Pensi “la mia sarà una terza età diversa, sarà attiva” poi, però, lasci che le cose e soprattutto che la tua casa invecchi con te. Una Terza età attiva comporta non solo una dichiarazione di...
Detrazioni fiscali montascale 2025: come ottenere comfort, sicurezza e risparmio
Immagina questo: una casetta vicino al mare, il rumore delle onde in sottofondo, il profumo della salsedine nell'aria. E poi, dentro casa, un bel camino acceso che ti scalda nelle giornate più...