050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          20 Ott, 2025 | In evidenza, Normative

          Acquistare un ausilio, un montascale o un sussidio informatico non è una spesa da poco. Per questo la normativa prevede l’IVA agevolata al 4% (anziché l’ordinaria al 22%) per una serie di beni e servizi destinati alle persone con disabilità.

          Se sei una persona anziana che vuole installare un montascale, o un figlio che cerca informazioni per mamma e papà, questo articolo ti guiderà passo passo: spiegando le differenze tra i vari sistemi, come funzionano le agevolazioni fiscali e soprattutto perché l’IVA agevolata al 4% è un’opportunità da non perdere.

          Perché il 4% fa la differenza

          L’aliquota IVA ordinaria in Italia è del 22%. Con l’agevolazione al 4% si risparmiano 18 punti percentuali subito sul prezzo di vendita.

          Esempio:

          • Prezzo base: 5.000 €
          • Con IVA al 22% → 6.100 €
          • Con IVA al 4% → 5.200 €

             

          Risparmio immediato: 900 €. Per famiglie e persone con disabilità, questo abbattimento fiscale è spesso decisivo per poter acquistare ausili indispensabili. E questo vale non solo per il montascale, ma anche per piattaforme elevatrici e servoscala.

          Quali beni hanno diritto all’IVA agevolata

          Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’aliquota ridotta al 4% si applica a tre grandi categorie:

          1. MEZZI DI AUSILIO E BARRIERE ARCHITETTONICHE 

           

           

          • Montascale e servoscala, a poltroncina o a piattaforma;
          • Piattaforme elevatrici;
          • Protesi e ausili per menomazioni permanenti;
          • Protesi dentarie, apparecchi ortopedici e di oculistica;
          • Apparecchi acustici per sordi;
          • Poltrone e veicoli simili per persone non deambulanti;
          • Lavori in appalto per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

          Per queste spese (compreso il montascale) non serve il certificato ASL: l’IVA al 4% è legata al bene stesso, classificato per legge come ausilio.

          2. SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI 

          Sono dispositivi che aiutano la comunicazione, l’autonomia e la riabilitazione, come:

          • computer, modem, fax;
          • telefoni a viva voce;
          • software o apparecchi per scrittura, grafica e accesso alle informazioni;
          • sistemi per il controllo dell’ambiente domestico.

          In questo caso serve documentazione sanitaria:

          • certificato di invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL o dalla Commissione medica integrata;

             

          • se il certificato non spiega il legame tra menomazione e sussidio, anche una certificazione del medico curante.

          3. AUTO E VEICOLI ADATTATI

          Anche l’acquisto di auto o veicoli adattati rientra nell’IVA al 4%, con regole precise:

          • Cilindrata max: 2.000 cc benzina/ibrido, 2.800 cc diesel/ibrido, 150 kW per elettrici;
          • Agevolazione una volta ogni 4 anni (salvo furto o demolizione);
          • Vale anche per optional e adattamenti.

          In più, si aggiungono detrazione IRPEF al 19%, esenzione bollo e IPT.

          Qui serve la documentazione medica che attesti la disabilità e la necessità degli adattamenti.

          Documentazione: quando serve e quando no

          Bene o servizio IVA 4% Serve certificato ASL?
          Montascale, servoscala, piattaforme   ✅             ❌ No
          Protesi, apparecchi acustici, ortopedici   ✅             ❌ No
          Sussidi tecnici e informatici   ✅             ✅ Sì
          Auto e veicoli adattati   ✅             ✅ Sì
          Lavori per eliminare barriere   ✅             ❌ No

           

          Cosa sono i montascale e quali differenze ci sono

          Con il termine montascale si indicano tutti quegli impianti che aiutano a superare le scale. Non sono tutti uguali: in base alle esigenze, si può scegliere tra diverse soluzioni.

          • Montascale a poltroncina: è un seggiolino che scorre lungo una guida fissata al muro o alla scala. La persona si siede, si allaccia la cintura e, premendo il joystick, viene portata da un piano all’altro. È l’opzione ideale per chi cammina ancora o sceglie di usare due sedie a rotelle diverse.

             

          • Montascale a piattaforma (servoscala): al posto della poltroncina c’è una pedana piatta, pensata per chi si muove in carrozzina. In questo modo si può salire e scendere senza mai dover lasciare la propria sedia a rotelle. È possibile usarlo anche grazie al  seggiolino ribaltabile.

             

          • Piattaforme elevatrici o mini ascensori. Non hanno bisogno della fossa e si installano facilmente in spazi ridotti. Sono utili sia per le persone anziane sia per chi ha una disabilità permanente. Inoltre, possono aumentare il valore della casa.

             

          La scelta dipende soprattutto da due fattori: la condizione di mobilità (cammini con difficoltà o usi una carrozzina?) e lo spazio disponibile sulle scale.

          Per il montascale serve il certificato ASL per avere la detrazione?

          Questa è una domanda che ci viene fatta spesso. La risposta è: no, per i montascale e i servoscala non serve alcun certificato ASL.

          Perché? Perché questi impianti sono già classificati per legge come mezzi di ausilio per persone con disabilità o ridotte capacità motorie. L’IVA ridotta si applica automaticamente al momento dell’acquisto.

          In pratica, quando firmi il contratto con l’azienda che ti installa il montascale, sarà il venditore stesso ad applicare direttamente l’aliquota al 4% in fattura. Non devi anticipare il 22% e poi chiedere rimborsi: il risparmio è immediato.

          Quando invece serve la certificazione

          Ci sono altri casi in cui l’IVA agevolata al 4% richiede documentazione sanitaria:

          • sussidi tecnici e informatici (computer, telefoni a viva voce, sistemi elettronici per il controllo dell’ambiente): serve il certificato ASL o il verbale della commissione medica;

             

          • auto e veicoli adattati: oltre al certificato, ci sono limiti di cilindrata e regole precise (ad esempio, l’agevolazione si può avere una volta ogni 4 anni).

             

          Ma lo ripetiamo: per il montascale non è necessario alcun certificato medico.

          Come funziona l’acquisto di un montascale

          Se stai pensando a un montascale, il percorso è semplice:

          1. Contatta con l’azienda → chiedi un sopralluogo (con Ceteco è gratuito). Un tecnico viene a casa, valuta lo spazio e ti propone il modello più adatto, in base non solo allo spazio ma alle tue esigenze (anche estetiche!).
          2. Preventivo personalizzato → ricevi il prezzo finale, già comprensivo dell’IVA agevolata al 4%.
          3. Ordine e installazione → una volta accettato il preventivo, il montascale viene realizzato su misura e installato (di solito in una giornata). Con Ceteco puoi approfittare dell’offerta mensile con montaggio o installazione gratuita o tutti e due insieme.
          4. Garanzia e assistenza → con Ceteco hai la garanzia a vita con (a richiesta) una manutenzione programmata.

             

          Tu non devi preoccuparti di niente, ti daremo il nostro supporto per la parte fiscale.

          Fino a dicembre 2025 puoi usufruire del 75% di detrazione fiscale.

          Il 4% si applica se è il figlio a comprare il montascale?

          Molto spesso sono i figli a informarsi per i propri genitori. In questo caso è utile sapere che:

          • puoi occuparti tu del contatto con l’azienda, dei preventivi e della gestione burocratica;
          • il contratto deve essere intestato a qualcuno che ha titolo sulla casa, può quindi essere diverso dalla persona che ne ha necessità;
          • se il genitore non è autonomo nella gestione delle pratiche, puoi farti delegare.

             

          Che tu sia una persona anziana che vuole continuare a vivere serenamente nella propria casa, o un figlio che vuole garantire sicurezza ai genitori, sappi che il 4% è un diritto previsto dalla legge e che il percorso per ottenerlo è semplice e immediato.

           

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Vorrei iscrivermi anche alla newsletter per ricevere consigli e offerte speciali

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.