Quando si parla di accessibilità, anche le dimensioni contano. Se convivi con problemi di mobilità e/o utilizzi una sedia a rotelle, allora hai bisogno di un ascensore progettato su misura, capace di garantirti comfort, sicurezza e spazio di manovra adeguato.
Quindi conoscere quali sono le dimensioni minime degli ascensori per disabili è il primo passo per scegliere un impianto conforme alle normative e realmente funzionale.
Cosa prevede la normativa per gli ascensori e mini ascensori per disabili
La normativa di riferimento è il D.M. 236/1989, che stabilisce le regole per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati. Secondo il decreto, un ascensore accessibile a persone con disabilità deve avere:
- cabina minima di 1,20 x 0,80 m,
- porta con luce netta di almeno 0,75 m,
- spazio libero di manovra davanti alla porta.
Si tratta di misure pensate per consentire l’accesso a una carrozzina standard e permettere la rotazione all’interno o davanti all’impianto. Tuttavia, quando si parla di ascensori domestici, le soluzioni moderne permettono anche installazioni in spazi più contenuti.
Ascensori per disabili Ceteco: misure e spazi reali
Le dimensioni minime degli ascensori per disabili dipendono dal modello e dalla tecnologia scelta.
Gli ascensori domestici di ultima generazione Ceteco si adattano anche a vani ridotti, mantenendo la piena conformità alle normative e offrendo il massimo comfort d’uso.
H200-SLIM: il miniascensore idraulico per vani stretti
Se gli spazi sono davvero minimi, il nuovo H200-SLIM è la risposta più intelligente. È una versione compatta dell’ascensore idraulico H200, pensata per garantire accessibilità anche in vani molto stretti, senza rinunciare a sicurezza e comfort. L’impianto utilizza un sistema idraulico fluido e affidabile, con una velocità massima di 0,15 m/s e un movimento morbido grazie al controllo elettronico soft start/stop. Richiede solo 120 mm di fossa (eliminabili eventualmente grazie a una rampa) e una testata minima di 2100 mm, così può essere installato anche in abitazioni già esistenti, edifici storici o condomini con spazi tecnici limitati. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un’ottima accessibilità:
- larghezza minima della struttura metallica: 730 mm;
- larghezza minima della cabina: 550 mm;
- numero di fermate: fino a 6;
- numero di porte: fino a 12 (due per piano).
Può essere installato all’interno o all’esterno dell’edificio, anche con struttura autoportante in acciaio e vetro, e dispone di discesa di emergenza a batteria in caso di blackout. Il comando può essere a uomo presente oppure automatico, a seconda della configurazione scelta.
H300 Ceteco con Motore gearless
Il miniascensore H300 Ceteco con motore gearless a magneti permanenti, combina prestazioni e comfort. Occupa poco spazio con offre cabine ampie, anche panoramiche, e accessi doppi per piano (presente anche in altri modelli). La fossa è di soli 140 mm, e la testata del castello varia da 2350 a 2630 mm. Il vantaggio? È installabile sia all’interno che all’esterno, anche in edifici già abitati.
Tutti i modelli sono certificati SIL3, il più alto standard di sicurezza, e prevedono alimentazione di emergenza a batteria per garantire la discesa anche in caso di blackout.
Cerchi un mini ascensori per disabili? Fai attenzione non solo alle dimensioni!
Le dimensioni minime degli ascensori per disabili sono solo un aspetto del progetto, un impianto realmente accessibile deve essere anche sicuro e confortevole. Per questo è necessario fare attenzione che siano inclusi:
- sistemi anti-intrappolamento e barriere fotoelettriche che impediscono la chiusura se rilevano un ostacolo;
- alimentazione d’emergenza per completare la corsa anche in caso di mancanza di corrente;
- illuminazione LED a basso consumo e console touch retroilluminata;
materiali personalizzabili (acciaio, vetro, laminati) per integrarsi con l’arredamento.
Chi utilizza una carrozzina può entrare e uscire in totale autonomia, grazie alla perfetta livellazione al piano e alla possibilità di scegliere porte automatiche scorrevoli o a soffietto, ideali per spazi ridotti.
Agevolazioni e incentivi sui miniascensori per persone con disabilità
L’installazione di un ascensore per disabili rientra tra gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, di fatto potrai beneficiare di importanti agevolazioni fiscali (ma attenzione questo al momento è solo fino a fine dicembre 2025 – chiamaci per le notizie aggiornate):
- Detrazione 75%;
- IVA agevolata al 4%;
- eventuali contributi regionali o comunali;
- finanziamenti personalizzati per dilazionare la spesa nel tempo.
Dimensioni ascensori per persone disabili personalizzate
Non è finita qui. Come abbiamo visto prima le dimensioni degli ascensori destinate per le persone disabili sono fondamentali, ma altrettanto importanti sono la gestione dell’autonomia, sicurezza e libertà di movimento.
La tecnologia di Ceteco permette di installare ascensori su misura anche dove sembrava impossibile, trasformando ogni casa, condominio o struttura in un ambiente davvero inclusivo.
Se vivi una condizione di disabilità o desideri migliorare l’accessibilità della tua abitazione, affidati a noi: progettiamo e installiamo ascensori personalizzabili capaci di adattarsi perfettamente ai tuoi spazi e alle tue esigenze.
E se sei un architetto o un ingegnere, collaborare con Ceteco significa avere al tuo fianco un team tecnico esperto in abbattimento delle barriere architettoniche, pronto a supportarti nella progettazione integrata degli spazi, con soluzioni certificate e completamente su misura.
Contatta ora Ceteco per una consulenza gratuita: scrivici su whatsApp: insieme possiamo creare luoghi in cui l’accessibilità non sia un’aggiunta, ma parte integrante del progetto.
Perché la vera autonomia nasce da una buona progettazione — e da chi la rende possibile. Vai alla pagina Contatti
Articoli in evidenza
Ceteco insieme a
Massimo Giandinoto per il progetto
“Proteggi la tua indipendenza”
Proteggere la propria indipendenza: è da qui che tutto comincia. Un bisogno profondo, umano, che va oltre la semplice autonomia fisica. È il desiderio di continuare a scegliere, di muoversi nel...
Montascale a gradini: quando conviene e perché il fisso è la scelta più sicura
Stai cercando informazioni sul montascale a gradini, e sicuramente avrai trovato informazioni riguardo la versatilità e l’utilità, ma sei sicuro che sia la soluzione adatta a te o al tuo famigliare?...
Che cosa sono esattamente le barriere architettoniche? E perché è importante abbatterle?
Le barriere architettoniche sono tutti quegli ostacoli fisici, strutturali o percettivi che impediscono o rendono difficoltoso il movimento, l’accesso e l’autonomia delle persone. Non si tratta...




