050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          Stai cercando informazioni sul montascale a gradini, e sicuramente avrai trovato informazioni riguardo la versatilità e l’utilità, ma sei sicuro che sia la soluzione adatta a te o al tuo famigliare? Prendiamoci un momento di pausa e guardiamo insieme tutti i vari aspetti perché capire le differenze è fondamentale per scegliere l’ausilio più adatto, soprattutto quando entrano in gioco età avanzata, disabilità o ridotta autonomia.

          Il montascale (in generale) è un dispositivo pensato per aiutare persone anziane o con difficoltà motorie a superare le scale in sicurezza: è una delle soluzioni più diffuse (ed economiche) per l’abbattimento delle barriere architettoniche, perché consente di spostarsi tra i diversi piani di una casa senza fatica e senza rischi di cadute.
          Esistono però diversi tipi di montascale: 

          • i montascale mobili, come i montascale a cingoli, a ruote o a gradini
          • i modelli fissi – montascale a poltroncina, montascale a piattaforma – installati lungo la scala. 

          Cos’è un montascale a gradini

          Con l’espressione montascale a gradini si indica qualsiasi dispositivo capace di affrontare una rampa di scale. Si tratta di un modello mobile, che si appoggia sui gradini e viene azionato da un accompagnatore.

          Il principio è semplice: il montascale compensa la forza necessaria a salire o scendere, portando la persona (seduta su una poltroncina o in carrozzina) da un piano all’altro.

          Differenze tra montascale fisso e montascale mobile

           montascale-a-poltroncina-scale-curve

          👉 Il montascale fisso è dotato di una guida installata lungo la scala, su cui si muove una poltroncina o una pedana. È la soluzione più stabile e soprattutto adatta all’uso quotidiano. Una volta montato, può essere utilizzato in completa autonomia: basta sedersi, allacciare la cintura e azionare il comando. Inoltre può essere installato su scale dritte, curve o a chiocciola, anche con pianerottoli o cambi di pendenza. L’installazione richiede poche ore e non comporta lavori murari invasivi: le guide vengono fissate ai gradini o alle pareti, senza rovinare la struttura della scala.

          👉 Il montascale mobile, invece, è un ausilio portatile con cingoli o ruote che si appoggiano ai gradini. Serve per trasportare una persona seduta, ma non può essere usato in autonomia: è sempre necessario un accompagnatore che lo manovri. È utile in contesti temporanei – ad esempio per spostamenti occasionali o in case dove non è possibile installare un sistema fisso – ma presenta alcuni limiti: può essere usato solo su scale dritte e con gradini regolari, senza curve strette o pianerottoli.

          Perché il montascale fisso è più indicato con l’avanzare dell’età

          Probabilmente l’idea è quella di risparmiare, tuttavia è importante fare un’altra considerazione: con l’avanzare dell’età o in presenza di patologie croniche, la mobilità tende a ridursi, di conseguenza salire le scale diventa più difficile, ma anche sedersi e mantenere l’equilibrio su un dispositivo mobile può diventare complicato. Inoltre, il dover chiedere sempre un aiuto costante, potrebbe far rinunciare o farti rinunciare alla tua autonomia.

          Il montascale fisso, invece, è progettato per essere semplice, stabile e autonomo. Puoi, o il tuo caro può utilizzarlo da solo, senza l’aiuto di familiari o operatori, e senza il rischio di cadute dovute a un errore di manovra.

          Inoltre, i modelli di montascale fissi Ceteco sono personalizzabili in base alle esigenze fisiche: la seduta è ergonomica e il sistema di sicurezza blocca automaticamente il dispositivo in caso di ostacoli o guasti.

          Requisiti tecnici e misure minime: montascale a gradini e montascale fisso

          Un montascale fisso può essere installato su scale strette: le guide sono realizzate in acciaio, e la poltroncina o pedana si muove lungo la scala grazie a un motore elettrico alimentato da batterie ricaricabili.

          L’uso è semplice: tramite un telecomando o un pannello comandi, l’utente avvia il movimento e può fermarsi in qualsiasi momento. I montascale fissi rispettano precise normative europee di sicurezza, in particolare la Direttiva Macchine 2006/42/CE, che impone test di resistenza, stabilità e protezione elettrica.

          Il montascale a cingoli non ha una normativa specifica italiana dettagliata come il montascale fisso. Tuttavia, deve rispettare certificazioni di qualità come ISO 18.30 12.003 e può essere dotato di certificazioni di sicurezza da enti come TÜV. Tra le caratteristiche di sicurezza essenziali ci sono: dispositivo di blocco del mezzo in caso di rottura della catena, sistemi anti-sgancio accidentale della carrozzina, pulsante di blocco freno sul manubrio, protezioni meccaniche e impermeabilizzazione degli elementi elettrici.

          Agevolazioni fiscali: montascale mobile e montascale fisso

          In Italia, il montascale fisso rientra tra i dispositivi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e gode di agevolazioni fiscali importanti. Chi installa un montascale può usufruire della detrazione fiscale del 75% fino al 2025, a condizione che il lavoro sia eseguito da un’azienda certificata e conforme alle norme di sicurezza. Inoltre, l’IVA ridotta al 4% si applica in ogni caso, anche senza una disabilità certificata.

          Anche i montascale mobili a cingoli possono beneficiare di alcune agevolazioni. In alcuni casi, le ASL possono concedere il montascale mobile in comodato d’uso gratuito a persone con disabilità gravi, coprendo anche manutenzione e assistenza.

          Quando è preferibile un montascale fisso

          Scegliere un montascale fisso è consigliabile quando:

          • la persona deve usare il dispositivo ogni giorno;
          • vive da sola o desidera essere indipendente;
          • le scale hanno curve o pendenze particolari;
          • serve una soluzione stabile e duratura.

          Il montascale mobile rimane utile come soluzione temporanea o per chi deve spostarsi tra abitazioni diverse, ma non sostituisce la sicurezza e la comodità di un sistema installato.

          Se hai altri dubbi, noi siamo qui per te. Contattaci gratuitamente e senza impegno: anche il sopralluogo e il preventivo è completamente gratuito

          E se vorrai potrai usufruire dei finanziamenti personalizzati e dell’offerta 1000 euro per te, ovvero trasloco e montaggio gratuiti. Chiamaci 050 933 70 96 o vai al link per aprire whatsapp.

          Con il montascale Ceteco potrai tornare a goderti la tua casa in totale libertà e sicurezza. Lascia i tuoi dati per essere richiamato senza impegno!

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Vorrei iscrivermi anche alla newsletter per ricevere consigli e offerte speciali

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.