050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          25 Nov, 2025 | In evidenza, Normative, Salute

          Le barriere architettoniche sono tutti quegli ostacoli fisici, strutturali o percettivi che impediscono o rendono difficoltoso il movimento, l’accesso e l’autonomia delle persone. 

          Non si tratta solo di scale o gradini, ma anche di spazi troppo stretti, soglie rialzate, porte pesanti, mancanza di ascensori, pavimenti sconnessi o segnaletica inadeguata. In sostanza, tutto ciò che ostacola la libertà di muoversi e vivere gli spazi in modo indipendente.

          Abbiamo barriere architettoniche fisiche, che sono le più visibili: una scala senza rampa, un marciapiede senza discesa, un bagno non accessibile. Poi ci sono le barriere sensoriali, che riguardano la mancanza di indicazioni visive, sonore o tattili per chi ha disabilità sensoriali, come persone cieche o sorde. Infine, le barriere percettive o cognitive, spesso invisibili, nascono da una progettazione che non considera la varietà dei bisogni umani, ad esempio l’assenza di contrasti cromatici o segnaletica chiara per orientarsi in uno spazio.

          Abbattere le barriere architettoniche è un atto di civiltà, ma anche di giustizia sociale, per chi vive una disabilità. Questi ostacoli, spesso banali per chi non li vive, diventano nel quotidiano una fonte di stress e dipendenza dagli altri.

          Se pensi che le persone più penalizzate siano quelle che convivono con disabilità motorie o sensoriali, ti sbagli: ci sono anziani, genitori con passeggini, donne in gravidanza e persone temporaneamente infortunate, tutti in egual misura a sopportare le conseguenze delle barriere architettoniche. 

          Ed ormai è chiaro, l’impatto sulla qualità della vita è enorme: perdi autonomia, riduci le occasioni di socialità e rischi di sentirsi escluso dagli spazi pubblici e dalle relazioni quotidiane.

          Come si possono superare o eliminare le barriere architettoniche?

          Ovviamente si dovrebbe partire da una progettazione inclusiva — cioè pensata per tutti — ma, dove questo non è possibile, come nei palazzi storici, è possibile intervenire con soluzioni pratiche e mirate.

          Non a caso, negli edifici e negli spazi pubblici, gli ostacoli più frequenti sono gradini, scale ripide, porte strette, marciapiedi senza rampe e ascensori non conformi alle norme di accessibilità.

          Per abbattere le barriere architettoniche, basta però l’installazione di montascale e miniascensori. Questi dispositivi permettono di superare dislivelli o piani differenti in totale sicurezza, restituendo autonomia a chi ha difficoltà motorie. Una rampa può risolvere il problema di un ingresso rialzato, ma quando si tratta di più piani, il montascale o il miniascensore diventano la soluzione più affidabile e duratura.

          Montascale e miniascensori: come funzionano e perché sono così importanti

          montascale-a-poltroncinaUn montascale — sia a poltroncina che a pedana — consente di superare le scale in modo semplice e sicuro, seguendo il percorso della scala e adattandosi a rampe dritte o curve. Il miniascensore, invece, collega diversi piani e può essere installato anche in spazi ridotti, sia all’interno che all’esterno di edifici privati e pubblici. Entrambe le soluzioni rappresentano un investimento concreto per migliorare la qualità della vita e l’accessibilità domestica.

          La prassi per installare un dispositivo di questo tipo prevede una valutazione tecnica iniziale, seguita dal progetto, e dall’eventuale approvazione condominiale se l’intervento interessa parti comuni. Tuttavia è importante rivolgersi a professionisti qualificati, che possano garantire sicurezza e conformità alle normative, ma anche in grado di proporre  un impianto su misura

          miniascensoreNon è invece consigliato un montascale a cingoli se l’obiettivo è non dipendere da nessuno: quest’ultimo infatti richiede l’aiuto di un accompagnatore non offrendo di fatto alcun reale incremento di autonomia.

          Montascale e miniascensori: agevolazioni fino a dicembre 2025

          Dal punto di vista economico, esistono agevolazioni fiscali molto vantaggiose. Il Bonus Barriere Architettoniche 75% consente di detrarre il 75% della spesa sostenuta per interventi come montascale, miniascensori, rampe e adeguamento degli spazi. La detrazione è suddivisa in 10 anni e può essere richiesta sia da privati che da condomìni. Inoltre, su questi prodotti è prevista l’IVA agevolata al 4% per tutti.

          Possono richiedere il bonus non solo i diretti interessati, ma anche chi sostiene la spesa per un familiare convivente o per un immobile locato o in comodato. L’importante è che l’intervento rispetti i requisiti tecnici previsti dalla normativa.

          E se i condomini non sono d’accordo con l’installazione di un montascale o di un miniascensore? In questi casi, la legge tutela il diritto alla mobilità e all’accessibilità delle persone con disabilità: il singolo condomino può comunque procedere con l’intervento, a proprie spese, purché non ne comprometta la sicurezza o l’uso comune. In alternativa, è sempre possibile ricorrere a una mediazione o a un parere tecnico per trovare la soluzione più idonea.

          Capire cosa sono le barriere architettoniche significa guardare gli spazi con occhi diversi — quelli di chi ogni giorno deve affrontare ostacoli fisici o percettivi che ne limitano la libertà. Eliminare queste barriere non è solo un dovere di legge, ma un modo per rendere la società più equa, accogliente e accessibile.

          Interventi come montascale e miniascensori dimostrano che l’autonomia è possibile: basta un progetto su misura, un po’ di sensibilità e la volontà di costruire spazi davvero per tutti.

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Vorrei iscrivermi anche alla newsletter per ricevere consigli e offerte speciali

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.