E non lo è. Oggi infatti esistono soluzioni in grado di rendere accessibile qualsiasi spazio, senza dover abbattere le barriere architettoniche, ma semplicemente superandole (che è un modo per abbatterle).
Integrando sistemi montascale, servoscale e piattaforme è possibile facilitare l’ingresso e la mobilità per tutti. Il montascale a piattaforma per carrozzina SUPRA è progettato per accompagnare ogni spostamento di qualsiasi persona con disabilità, in totale autonomia, senza l’aiuto di un’altra persona. Perché oggi possiamo essere più liberi, iniziando proprio dalle nostre case.
Il montascale adatto alla sedia a rotelle esiste: si chiama SUPRA
SUPRA è un montascale a piattaforma fissa, pensato appositamente per chi usa la sedia a rotelle. A differenza dei montascale a poltroncina o dei modelli mobili, SUPRA consente di salire e scendere le scale senza dover lasciare la carrozzina, in totale sicurezza. Questo lo rende una soluzione ideale anche per persone con gravi disabilità motorie.
La piattaforma si apre e si richiude automaticamente, permettendo l’accesso senza sforzi. Il binario costruito su misura, può essere installato senza opere invadenti e adattato sia a scale dritte che curve, interne ed esterne.
Quante tipologie di montascale esistono per persone con disabilità?
In commercio esistono tre principali tipologie:
- Montascale a poltroncina, per chi riesce a fare il trasferimento dalla carrozzina alla seduta;
- Montascale mobili, con cingoli o ruote, che però richiedono sempre l’aiuto di un accompagnatore e non sono fissati alla scala;
- Montascale a piattaforma, come SUPRA, ideali per chi si muove in carrozzina e vuole salire le scale senza dover cambiare posizione o essere sollevato.
I montascale fissi sono la sola categoria che offre autonomia vera, sicurezza e conformità agli standard di accessibilità.
Posso usare da solo un montascale a piattaforma?
SUPRA è progettato per permettere l’uso autonomo anche da parte di chi ha ridotta mobilità agli arti superiori. Il comando a chiave ergonomica è ergonomico e intuitivo, e può essere azionato direttamente dalla carrozzina. Inoltre, l’apertura e la chiusura della pedana sono automatizzate.
Per chi lo desidera, è disponibile anche un telecomando per un accompagnatore o un caregiver.
Come funziona un montascale con pedana?
Il funzionamento è semplice e sicuro: una pedana orizzontale si apre alla base della scala. La persona in carrozzina vi accede, aziona il comando e il sistema inizia la salita o la discesa lungo il binario. Una volta raggiunto il piano desiderato, la pedana si richiude, lasciando libera la scala.
Grazie alla tecnologia “soft-start” e “soft-stop”, il movimento è fluido, silenzioso e privo di sobbalzi. I sensori di sicurezza bloccano il sistema in presenza di ostacoli.
Quanto peso può sostenere una piattaforma montascale?
Il modello SUPRA è progettato per offrire massima resistenza: può sostenere fino a 325 kg. Questo lo rende compatibile non solo con tutte le carrozzine manuali, ma anche con i modelli elettrici, spesso più pesanti. La struttura è robusta, ma non ingombrante, e si adatta anche a scale strette grazie a versioni personalizzabili.
Il montascale per carrozzine può essere installato in ogni casa?
Il binario di SUPRA è per le scale curve. È possibile fissarlo su piedini leggeri per un minimo ingombro o pesanti per percorsi molto lunghi.
E all’esterno? SUPRA resiste anche alle intemperie
La versione per esterni è pensata per resistere ad agenti atmosferici come pioggia, gelo, sole e umidità. I materiali sono trattati con vernici anticorrosione e le componenti elettroniche sono protette da sistemi di isolamento. Perfetto per ingressi condominiali, villette a schiera o edifici pubblici.
È possibile installarlo in un condominio?
Sì. SUPRA è omologato per uso condominiale, anche in spazi comuni. Le sue dimensioni contenute lo rendono compatibile con vani scala anche stretti. Inoltre, può essere richiesto un sopralluogo gratuito per verificare la fattibilità dell’installazione e proporre soluzioni personalizzate.
Agevolazioni e detrazioni per chi acquista un montascale a piattaforma
Chi acquista un montascale come SUPRA può usufruire di agevolazioni fiscali e contributi previsti dalla normativa italiana. Tra queste:
- Detrazione IRPEF al 75% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche (fino al 2025 – Legge di Bilancio);
- IVA agevolata al 4% per ausili destinati;
- Contributo regionale o comunale secondo la Legge 13/89 (richiedibile tramite l’ASL o il Comune di residenza).
Scegliere un montascale a piattaforma per carrozzina non è solo una questione tecnica: è un investimento in libertà, sicurezza e qualità della vita. Contattaci per sapere di più su SUPRA
Articoli in evidenza
Montascale da esterni: pensi che non ti serva ma poi non ti godi l’estate!
Pensi “la mia sarà una terza età diversa, sarà attiva” poi, però, lasci che le cose e soprattutto che la tua casa invecchi con te. Una Terza età attiva comporta non solo una dichiarazione di...
Salire e scendere le scale: il montascale non significa che sei vecchio, ma solo che vuoi essere autonomo
Salire e scendere le scale, ad un certo punto, può diventare complesso. Questo può avvenire a 70 anni, a 60 o a 80 anni: non è importante l’età quanto il fatto di accorgersi che fare quelle scale...
Detrazioni fiscali montascale 2025: come ottenere comfort, sicurezza e risparmio
Immagina questo: una casetta vicino al mare, il rumore delle onde in sottofondo, il profumo della salsedine nell'aria. E poi, dentro casa, un bel camino acceso che ti scalda nelle giornate più...