Anziani o vecchi? Ecco quando inizia la terza età Fino a non molto tempo fa si faceva iniziare l’ultima fase della vita tra i 60 e i 65 anni. Oggi, però, in Italia si diventa vecchi a 75 anni: il Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria...
Tornare a studiare a 60 anni: l’università per gli anziani In Italia il numero di iscritti all’università per anziani aumenta ogni anno e questo comporta grandi benefici per la salute di una fascia di popolazione sempre più importante per il nostro paese. Cosa...
Film sulla terza età che raccontano il mondo degli anziani Anche il cinema si interessa al mondo degli anziani e in un paese come l’Italia, in cui la popolazione anziana è in continuo aumento, i film sulla terza età sono molto amati, perché permettono di scoprire...
Anziani in bicicletta per restare autonomi e in forma Quando il medico consiglia di fare una regolare attività fisica, non c’è niente di meglio che pedalare! Anziani in bicicletta: effetti e benefici Come essere autonomi e prevenire i rischi per la salute usando la...
L’importanza degli animali da compagnia nella vita degli anziani Gli animali da compagnia rendono più felice la vita degli anziani: avere un animale domestico in casa è importante per il benessere psicologico e aiuta la persona anziana a sentirsi meno sola e ad...
Come promuovere un invecchiamento attivo Gli scenari demografici futuri inducono tutta l’Europa a parlare sempre più di invecchiamento attivo. Ecco che cos’è, come si può promuoverlo e perché è così importante. Cos’è l’invecchiamento attivo? Come...