050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          13 Dic, 2024 | In evidenza, Società, Terza età

          Prendersi cura di una persona che vive con una disabilità grave richiede un impegno straordinario, dal punto di vista fisico, emotivo e anche economico. 

          Quando affrontiamo situazioni così difficili, le agevolazioni fiscali e le deduzioni possono darci un aiuto importante per alleviare il peso delle spese sanitarie e di assistenza specifica. 

          Proveremo in questo articolo a scoprire insieme quali sono le agevolazioni previste, come accedervi e quali spese possono essere dedotte o detratte.

          Non dimenticare che è sempre opportuno sempre chiedere informazioni a un Caf o all’Asl, in modo da avere le informazioni più aggiornate.

          Spese sanitarie e mezzi di ausilio: cosa è possibile dedurre dal reddito?

          L’articolo parla di agevolazioni e supporto alla disabilità grave e gravissimaSappiamo che le spese sanitarie possono essere notevoli, ma fortunatamente alcune di queste sono deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità. Ecco le spese che possono essere dedotte:

          • Spese mediche generiche: ad esempio, visite da un medico generico o l’acquisto di medicinali prescritti.
          • Spese per assistenza specifica che comprendono:
            • Assistenza infermieristica e riabilitativa
            • Servizi forniti da personale qualificato, come addetti all’assistenza di base o operatori tecnici assistenziali, per il supporto diretto alla persona
            • Interventi di animazione e terapia occupazionale, svolti da educatori professionali e personale specializzato

          Per ottenere la deduzione è necessario conservare la documentazione rilasciata dai professionisti sanitari che indica chiaramente il tipo di prestazione e la figura professionale che l’ha eseguita.

           

          Terapie speciali: ippoterapia e musicoterapia

          Per chi necessita di terapie complementari, come l’ippoterapia (forma di terapia assistita con l’ausilio del cavallo, rivolta principalmente a persone con disabilità o con disturbi fisici, mentali o comportamentali) e la musicoterapia, è possibile dedurre le spese a condizione che siano prescritte da un medico e realizzate in centri specializzati con personale sanitario qualificato.

          Attenzione: non sono deducibili le spese per servizi forniti da figure non sanitarie, come il pedagogista, né le spese sanitarie per prestazioni specialistiche (analisi, prestazioni chirurgiche e l’acquisto di dispositivi medici). Tuttavia, su queste ultime è prevista una detrazione del 19%.

          Agevolazioni per il trasporto e l’acquisto di ausili per la mobilità

          Tra le spese deducibili rientrano anche:

          • Il trasporto in ambulanza della persona con disabilità
          • Il trasporto effettuato da una Onlus o da enti locali che rilasciano regolare fattura per il servizio prestato
          • Acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita (necessaria una certificazione medica che attesti il legame funzionale con la disabilità)
          • L’acquisto di mezzi di accompagnamento, come le poltrone per persone non deambulanti, o apparecchi per fratture, ernie e per correggere difetti della colonna vertebrale
          • Rampe e dispositivi per eliminare le barriere architettoniche, sia all’esterno che all’interno delle abitazioni
          • L’adattamento di ascensori per consentire l’accesso a carrozzelle, o l’installazione di pedane di sollevamento per agevolare l’autonomia all’interno della casa

          Anche per spese relative a sussidi tecnici e informatici, quali modem, computer o telefoni a viva voce, schermi a tocco, tastiere espanse e telefoni per sordomuti, la detrazione è valida se tali ausili sono necessari per facilitare la vita quotidiana.

          Consiglio: assicurati di avere una certificazione medica che attesti il collegamento funzionale tra il sussidio e la specifica disabilità per poter richiedere la detrazione.

          Dispositivi per eliminare le barriere architettoniche

          Vediamo quali sono i dispositivi per superare o eliminare le barriere architettoniche.

          1. Montascale

          Il montascale è un dispositivo fondamentale per superare le barriere architettoniche, come le scale, senza bisogno di rimuovere fisicamente l’ostacolo. È un’installazione fissa che viene montata lungo la scala e permette a chi ha difficoltà motorie di spostarsi tra i vari piani in autonomia. Questo ausilio è disponibile in vari modelli, sia a poltroncina per persone senza gravi problemi di deambulazione o per persone che hanno una mobilità ridotta, sia a piattaforma per chi usa la carrozzella, adattandosi a scale dritte, curve o a chiocciola.

          2. Mini Ascensori per Carrozzelle

          I mini ascensori domestici senza fossa e sono una soluzione pratica per salire e scendere i piani in modo sicuro e agevole. Sono progettati per essere facilmente accessibili, garantendo l’ingresso e l’uscita in carrozzella. Questi ascensori occupano poco spazio e possono essere installati anche in ambienti residenziali, contribuendo all’indipendenza della persona che li utilizza.

          3. Pedane di Sollevamento (Montascale a Piattaforma)

          Le pedane di sollevamento, note anche come montascale a piattaforma, sono ideali per chi utilizza la sedia a rotelle e deve superare rampe o scale. La piattaforma si posiziona automaticamente al livello del pavimento e si muove lungo una guida installata sulla scala, permettendo alla persona di salire e scendere in carrozzella senza bisogno di aiuto. Questi ausili sono particolarmente utili in luoghi pubblici o condominiali, dove rendono gli spazi accessibili e favoriscono l’inclusione, offrendo un’alternativa pratica e sicura alle scale.

          • Se vuoi chiarimenti sui nostri ausili per superare le barriere architettoniche, contattaci senza impegno, ti sapremo fornire informazioni anche su detrazioni, agevolazioni e finanziamenti agevolati

          Documentazione da conservare

          Per usufruire delle detrazioni e deduzioni previste è fondamentale conservare ogni documento fiscale (fattura, ricevuta o quietanza) emesso da chi ha fornito la prestazione o venduto il bene. È possibile che vengano richiesti dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate come prova dell’onere sostenuto.

          In caso di spese per protesi è necessaria anche la prescrizione del medico; se la prestazione è stata erogata da un operatore sanitario che non emette direttamente fattura, è necessario che sul documento di spesa sia indicata la prestazione ricevuta.

          Quando richiedere il supporto di un familiare

          Se la persona con disabilità non ha un reddito proprio o è fiscalmente a carico, il familiare può beneficiare della detrazione del 19% per molte delle spese sostenute, come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La detrazione compete per l’intero importo a prescindere dal reddito complessivo.

          Dal 2020, le agevolazioni possono essere richieste solo se la spesa è stata effettuata con mezzi tracciabili (bonifico bancario, postale o altri sistemi tracciabili), tranne per i medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie fornite da strutture accreditate.

          Come ottenere le certificazioni per richiedere le agevolazioni

          Infine, per le agevolazioni è essenziale essere in possesso di una certificazione che attesti la disabilità. Le persone considerate “disabili” includono:

          • Coloro che possiedono una certificazione rilasciata dalla Commissione medica istituita ai sensi della legge n. 104/1992
          • Invalidi civili, di guerra o di lavoro
          • Grandi invalidi di guerra, per i quali è sufficiente la documentazione ministeriale

          Se la condizione di disabilità gravissima è certificata da un documento valido, sarà più facile ottenere l’accesso alle agevolazioni previste e garantire alla persona disabile e alla sua famiglia un supporto fondamentale per una vita più dignitosa e serena.

           

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.