Condurre uno stile di vita salutare e seguire una costante attività motoria è fondamentale per le persone che hanno superato i 65 anni, perché riduce i rischi della sedentarietà e aumenta il benessere psicologico.
Per questo motivo, l’Istituto Superiore della Sanità ha dedicato sul suo sito istituzionale una sezione speciale con consigli utili sulle attività e gli esercizi fisici da poter fare in casa. Tuttavia, in questo articolo, ci occuperemo di un altro aspetto: ovvero della ginnastica dolce per anziani, cercando di capire di cosa si tratta e quando è consigliata.
Perché è importante fare attività fisica superati i 65 anni?
È importante dedicare tempo alla ginnastica fin da bambini, ma da adulti questa assume un ruolo fondamentale nella nostra vita.
Una regolare e costante attività fisica, svolta da persone ultra 65enni, permette infatti di controllare il peso corporeo, favorisce un buon funzionamento del sistema muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute e di condizioni patologiche.
Da un punto di vista psicologico, allenarsi almeno due volte a settimana è altrettanto fondamentale poiché contribuisce a preservare l’indipendenza e il grado di autonomia nella vita quotidiana, aumentando la percezione dell’autoefficacia personale e la capacità di gestire lo stress e l’ansia.
Inoltre, c’è un altro aspetto da considerare nella nuova dimensione di quotidianità post pensione: quando gli impegni esterni (come il lavoro) vengono meno, praticare uno sport può rappresentare l’occasione per riempire le giornate; programmando infatti le varie attività fisiche si avrà la sensazione di avere degli appuntamenti che “costringono” a uscire fuori di casa.
E una volta preso il ritmo, sarà più facile aggiungere nuove occupazioni: ad esempio giardinaggio, corsi di lingua, club del libro e così via…
Ginnastica per anziani: per quanto tempo e con quale frequenza?
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come tutti gli adulti, anche gli ultra 65enni dovrebbero svolgere ogni settimana:
- da almeno 150 minuti fino a 300 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità (sessioni della durata di almeno 10 minuti continuativi).
- o da almeno 75 minuti fino a 150 minuti di attività fisica aerobica con intensità vigorosa (sessioni della durata di almeno 10 minuti continuativi).
- oppure una combinazione equivalente di attività con intensità moderata e vigorosa.
Accanto a questo, occorre dedicare 2 o più giorni a settimana a un’attività di rafforzamento dei muscoli, e 3 o più volte a settimana ad attività per migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute, in particolare per coloro che hanno una ridotta mobilità.
È fondamentale iniziare gradualmente, soprattutto se non si è mai praticato sport e se si è inattivi da molto tempo, e incrementare via via il numero di sessioni, durata e intensità. È altresì importante consultare il medico per concordare i livelli di attività fisica da poter svolgere, in base alla propria storia clinica.
La ginnastica dolce per anziani: che cos’è e per chi è adatta?
La ginnastica dolce è un’attività motoria che prevede esercizi come allungamenti, distensioni, stretching e addominali di vario genere, che agiscono in maniera mirata sulla flessibilità del tono muscolare e sulle articolazioni.
Per questo è una attività indicata per le persone anziane, per chi ha problemi alla schiena o alla cervicale e per chi non svolge ginnastica da molto tempo.
Prevede infatti differenti tipologie di esercizi che possono essere eseguiti in palestra o anche in piscina: in acqua alcuni movimenti muscolari diventano più semplici e, allo stesso tempo, viene meno il rischio di caduta.
I benefici della ginnastica dolce sono molteplici, ad esempio:
- correzione di posture scorrette (assunte mentre si guarda la tv sul divano)
- maggiore flessibilità
- miglioramento cardiovascolare
- maggiore tonicità
Ma come abbiamo detto prima, lo sport ha dei benefici anche a livello psicologico, e se fatta con regolarità anche la ginnastica dolce porterà un miglioramento dell’umore, a una maggiore capacità di rilassamento e a una rinnovata consepevolezza di sé e del proprio corpo.
Leggi anche Anziani in bicicletta per restare autonomi e in forma
Articoli in evidenza
Barriere Architettoniche 2025: agisci ora e risparmia il 75% su montascale e miniascensori
Fino al 31 dicembre 2025 puoi abbattere le barriere di casa tua o del condominio e recuperare il 75% della spesa. Dopo, nessuno sa se l’agevolazione verrà prorogata. Se ogni giorno le scale ti...
Ceteco è il tuo montascale per scale curve: compralo per il tuo benessere
Parliamone senza giri di parole. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente stai vivendo quello che molti chiamano "il momento della decisione". Magari sono settimane che guardi quelle scale e...
Piattaforma per disabili: il montascale per le tue scale curve o dritte
Anche un solo gradino può mandare all’aria la serata. Se usi una sedia a rotelle (o vivi con qualcuno che la usa) sai quanto spesso la vita quotidiana possa sembrare una giungla ad ostacoli. Per...