050 955.503 050 955.503
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          8 Ott, 2019 | Salute

          La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo che ha dei tratti comuni allo spettro autistico e comporta delle difficoltà nei rapporti sociali, ma si manifesta in modi molto diversi a seconda degli individui.

          la sindrome di asperger

          Che cos’è la sindrome di Asperger?

          La Sindrome Asperger è un disturbo dello spettro autistico che prende il nome dal pediatra Hans Asperger e identifica una forma di autismo di grado lieve.

          Questa condizione comprende un insieme di disturbi dello sviluppo che si ripercuotono sulle capacità comunicative e sociali degli individui affetti dalla sindrome, nonostante il loro quoziente intellettivo sia nella norma o superiore alla media.

          Nelle persone con la sindrome di Asperger si possono notare caratteristiche comuni, ma ogni individuo sviluppa questo disturbo in modo singolare, a seconda del carattere e delle interazioni sociali che ha e ha avuto fin dall’infanzia. Per questo la sindrome di Asperger è vissuta proprio come un modo d’essere più che come una disabilità.

          Gli Asperger oggi: a cosa porta la sindrome di asperger?

          La ricerca non è ancora in grado di stabilire le cause della sindrome di Asperger e finora ciò che indirizza i medici verso questa diagnosi sono i test neuropsicologici e l’analisi del comportamento, dello stile di pensiero, delle abilità sociali e linguistiche.

          Negli ultimi tempi, però, la scienza si è interessata sempre di più agli individui con sindrome di Asperger e la loro condizione inizia a diventare un argomento presente nell’opinione pubblica. Questo fenomeno può essere d’aiuto per chi è affetto da disturbi dello spettro autistico, perché le persone diventano più sensibili al loro modo di pensare e di agire.

          Gli Asperger, infatti, sono soggetti che nella maggioranza dei casi non presentano un quadro clinico preoccupante dal punto di vista della salute fisica e mentale, ma i loro problemi si manifestano nella relazione con la cultura e la società.

          Questo determina casi molto diversi di persone Asperger, da chi all’apparenza si comporta in modo normale a chi ha gravi difficoltà a comprendere e interagire con gli altri.

           

          Sindrome di Asperger Sintomi

          Che differenza c’è tra Asperger e autismo?

          I disturbi dello spettro autistico sono piuttosto difficili da diagnosticare, soprattutto se non caratterizzati da un ritardo cognitivo. È il caso della sindrome di Asperger, che è simile all’autismo ad alto funzionamento e presenta sintomi assimilabili allo spettro, ma che possono differire molto a seconda dei singoli individui.

          Ecco i sintomi più comuni e frequenti della sindrome di Asperger.

          1. Ritardo nel pensiero sociale
            La maturità sociale e il pensiero sociale degli individui Asperger sono ciò che li avvicina maggiormente all’autismo e crea maggiori problemi, soprattutto in ambienti come la scuola e il luogo di lavoro.
            Spesso, infatti, la diagnosi avviene quando il bambino non presenta evidenti problemi di tipo cognitivo, ma trova molta difficoltà nel creare rapporti. Questo è aggravato dalla tendenza a interpretare le parole in modo strettamente letterale e a non capire le forme di comunicazione non verbale, come le espressioni facciali e i gesti.
          2. Difficoltà nei rapporti e nelle amicizie
            I problemi sul piano sociale si ripercuotono sui rapporti di amicizia: l’incapacità di esprimersi come gli altri e l’interpretazione dei comportamenti secondo schemi fissi e stereotipati, dovuta all’incapacità di mettersi nei panni altrui, genera incomprensione.
            Inoltre, i bambini Asperger non cercano spontaneamente altre persone per condividere le proprie passioni e spesso non sono interessati al gioco, perciò si isolano dal gruppo.
          3. Difficoltà nel comunicare le emozioni
            La tendenza delle persone affette da sindrome di Asperger a isolarsi e a evitare il contatto visivo e la condivisione conduce spesso alla conclusione che manchino di empatia. Invece la difficoltà per loro sta nel comprendere le emozioni altrui attraverso il comportamento non esplicito, ma questo non impedisce di trovare una sintonia con quelle emozioni una volta che le hanno capite. Gli Asperger si rendono conto della loro diversità e spesso anche delle aspettative sociali, ma non riescono a comunicare in modo efficace i loro sentimenti.
          4. Difficoltà di apprendimento
            La sindrome di Asperger non comporta ritardi nello sviluppo cognitivo, ma può essere associata a disturbi specifici dell’apprendimento, come iperattività e deficit dell’attenzione. A scuola i bambini Asperger sono molto inclini a distrarsi e a concentrarsi soltanto sulla materia di loro interesse, trascurando l’impegno scolastico complessivo.
            Inoltre la loro attenzione ai dettagli può essere un vantaggio, ma può creare anche un problema nell’organizzazione sistematica dei concetti.
          5. Abilità linguistiche insolite
            Le persone con sindrome di Asperger si distinguono per abilità linguistiche molto sviluppate, con la tendenza a un linguaggio forbito e talvolta fuori luogo rispetto al tenore del discorso. D’altro canto, tendono a essere prolissi e ad avere un tono enfatico e monotono, a causa dell’uso di una sintassi complessa, di un lessico ricercato e dello sforzo di scandire chiaramente le sillabe.
          6. Interessi insoliti
            Gli Asperger hanno interessi settoriali che studiano con attenzione e prediligono materie come le scienze, la storia o la tecnologia.
            Spesso si focalizzano su un argomento che occupa tutta la loro concentrazione e lo affrontano in modo geniale: è questo tratto particolare della sindrome di Asperger che la rende da un lato simile all’autismo, per l’interesse talvolta ossessivo per un argomento, e d’altra parte ha portato questa condizione agli occhi dell’opinione pubblica.
          7. Goffaggine nel movimento e nella coordinazione
            A fronte di uno straordinario sviluppo del pensiero e del linguaggio, per quanto atipico, un individuo affetto da sindrome di Asperger mostra un certo disagio nell’appropriazione dello spazio e una certa goffaggine nei movimenti.
            Spesso infatti i bambini presentano un ritardo nell’imparare a gattonare e camminare e questo può portare a successivi problemi motori.
          8. Sensibilità acuta e selettiva
            Al contrario della sensibilità emotiva, che viene espressa con difficoltà, la sensibilità sensoriale a suoni, odori, sensazioni tattili e visive, è molto pronunciata soprattutto durante l’infanzia.

           

          Come avviene la diagnosi?

          La diagnosi della sindrome di Asperger può risultare molto difficile e talvolta tardiva perché i bambini non presentano alcun ritardo mentale, anche se solitamente iniziano a camminare e a parlare un po’ dopo i loro coetanei.

          I genitori possono notare dei comportamenti stereotipati e dei movimenti ripetitivi e soprattutto la mancanza di curiosità verso le manifestazioni emotive di altri bambini, controbilanciata da un eccessivo interesse verso gli oggetti.

          Per diagnosticare questo disturbo pervasivo dello sviluppo è necessario che un team di esperti, solitamente uno psicologo, uno psichiatra e talvolta un logopedista, esamini il quadro clinico del paziente. Per una valutazione accurata i medici fanno dei test neuropsicologici e osservano il comportamento del bambino, che può conformarsi con alcuni tratti dello spettro autistico, senza una chiara diagnosi.

          Una valutazione certa della sindrome di Asperger può essere fatta nei bambini che hanno 5 anni, ma la maggior parte dei bambini riceve la diagnosi intorno agli 11 anni, dopo aver completato la prima parte del percorso di studi. Anche se questo disturbo non è una malattia e spesso non comporta gravi problemi durante la formazione, grazie allo sviluppo cognitivo dei soggetti, è importante individuare la sindrome prima di completare la crescita, in modo da affrontare i più comuni problemi di interazione sociale.

          Diagnosticare la sindrome di Asperger in età infantile significa iniziare a scoprire un nuovo modo di interagire. Da un lato il bambino impara a costruire relazioni con i parenti e gli amici e dall’altro i genitori iniziano a capire come instaurare un rapporto con il figlio. Allo stesso modo, anche i ragazzi e gli insegnanti a scuola vengono sensibilizzati riguardo alla particolarità della comunicazione e questo rende più semplici le interazioni sociali.

          Esiste una cura per la sindrome di Asperger?

          La sindrome di Asperger non è una malattia e per questo non esiste una cura.

          Esistono però delle terapie che aiutano le persone Asperger e la loro cerchia di amici e famigliari a migliorare e semplificare la vita all’interno della società.

          Il benessere delle persone con sindrome di Asperger, infatti, non dipende tanto dalla loro salute fisica e mentale, che è nella norma, ma dalla possibilità di costruire una relazione o di far valere i propri diritti come i neurotipici. Il trattamento che seguono i bambini a cui viene diagnosticata la sindrome di Asperger in età infantile cerca quindi di rendere la società comprensibile e di facilitare l’inserimento.

          • Terapie per la comprensione della comunicazione non verbale e dei turni di conversazione. Psicologi ed educatori insegnano ai bambini a interpretare le espressioni facciali e i significati sottintesi, e spiegano loro come funziona normalmente una conversazione, così che possano interagire con meno difficoltà.
          • Terapie comportamentali. I bambini imparano a gestire l’ansia e lo stress nei rapporti sociali e sono spinti con l’esercizio a controllare le manie e le abitudini ossessivo-compulsive. A questo scopo può essere utile proporre ai bambini un’attività fisica disciplinata che li aiuti a rilassarsi e focalizzare l’attenzione senza pressioni. L’ideale è iniziare con uno sport individuale, come il nuoto, la danza, il trekking o lo yoga: questo tipo di attività lo aiuterà a controllare i movimenti e a concentrare l’attenzione su una particolare abilità a seconda delle sue preferenze.
          • Terapie farmacologiche. Per tenere sotto controllo i disturbi ossessivo-compulsivi e migliorare la concentrazione i medici possono optare per un trattamento farmacologico, soprattutto in individui che mostrano segni di ansia e depressione. Questo succede più facilmente quando la diagnosi avviene in età adulta e compromette la vita delle persone con sindrome di Asperger.

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2024 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            modal magazine

            Vuoi scoprire di più sui prodotti Ceteco?
            Lascia i tuoi recapiti e ottieni una consulenza gratuita senza impegno. Un nostro esperto ti richiamerà entro un'ora.