Ci sono momenti in cui ti accorgi che qualcosa è cambiato. Tua madre, tuo padre… cominciano a faticare a camminare. Magari dopo una caduta, un ricovero, o semplicemente per l’avanzare dell’età, la carrozzina/sedia a rotelle diventa una necessità. E se ci sono delle scale in casa, il problema si fa subito concreto: come fare?
Certo, puoi contare sull’aiuto di una badante o di un caregiver. Ma chiedere a qualcuno di sollevare e trasportare un genitore con difficoltà motorie su e giù per le scale non è solo faticoso – è anche rischioso. Per entrambi.
Cadute, scivoloni, movimenti sbagliati… sono dietro l’angolo.
Ma c’è anche un altro aspetto, ancora più profondo: lasciare la propria casa può essere un trauma per una persona anziana. Quel salotto, quelle fotografie, quella finestra dove si affaccia ogni mattina… sono molto più che oggetti. Sono ricordi, certezze, radici.
Sradicarli, portarli altrove, può voler dire togliergli una parte importante della loro serenità. E allora, come si fa a prendersi cura di un genitore, senza togliergli la sua casa?
Una risposta esiste, ed è concreta: il montascale a pedana.
Pedana Montascale: la soluzione automatica, sicura, e che non stravolge la casa
Il montascale a pedana o a piattaforma è un impianto che si installa lungo la scala – non serve sollevare nulla né fare alcuna fatica. È completamente automatizzato, pensato proprio per chi usa la carrozzina.
Si sale direttamente sulla pedana e con un semplice comando – chiave ergonomica facile da usare anche se ci sono limitazioni agli arti superiori o può essere telecomandato tramite telecomando dal caregiver – si attiva il movimento in sicurezza, senza sobbalzi né pericoli.
Il controllo è comodo, semplice e intuitivo.
In più:
- si adatta a scale dritte o curve
- funziona anche all’esterno
- si ripiega completamente, lasciando libero il passaggio quando non serve
Insomma, niente rampe ingombranti né soluzioni temporanee: è un vero strumento per vivere la casa in autonomia, in sicurezza e nel massimo rispetto della dignità di chi ami.
Scopri i nostri modelli di montascale a pedana
Quanto costa un montascale pedana? Meno di quanto pensi, grazie alla Legge 104
Se stai pensando: “Ma sarà un investimento troppo grosso?”, c’è una buona notizia: l’installazione del montascale può beneficiare di importanti agevolazioni fiscali, tra cui:
- IVA agevolata al 4% (anziché 22%)
- Detrazione IRPEF del 19% per spese sanitarie
- Bonus Ristrutturazione del 50% per interventi edilizi
- Bonus Barriere Architettoniche al 75% (fino al 31 dicembre 2025)
Di questi incentivi può essere cumulabile solo l’IVA al 4%, ad esempio 4% + 19%.
Perché farlo? Perché sei figlio, non solo assistente
Installare un montascale per un genitore non è solo una scelta pratica. È un atto d’amore.
Con l’aiuto di Ceteco, che offre consulenze gratuite, progettazione su misura e installazione rapida e sicura, è davvero possibile fare questo passo con tranquillità. E con la consapevolezza di stare facendo la cosa giusta. Lascia i tuoi dati per essere ricontattato senza impegno.
Scopri tutte le soluzioni e le agevolazioni su:
👉 ceteco.it/legge-104-agevolazioni-montascale
Fonti: Agenzia delle Entrate, Legge 104/92, HelpConsumatori.it, Scaleperdisabili.com
Articoli in evidenza
Ceteco SUPRA: il montascale fisso adatto alla tua carrozzina
Case su più piani, ingressi condominiali senza pedane, edifici pubblici con scalinate, l’inclusività non dovrebbe essere così difficile. E non lo è. Oggi infatti esistono soluzioni in grado di...
Montascale da esterni: pensi che non ti serva ma poi non ti godi l’estate!
Pensi “la mia sarà una terza età diversa, sarà attiva” poi, però, lasci che le cose e soprattutto che la tua casa invecchi con te. Una Terza età attiva comporta non solo una dichiarazione di...
Salire e scendere le scale: il montascale non significa che sei vecchio, ma solo che vuoi essere autonomo
Salire e scendere le scale, ad un certo punto, può diventare complesso. Questo può avvenire a 70 anni, a 60 o a 80 anni: non è importante l’età quanto il fatto di accorgersi che fare quelle scale...