Cosa sono le piattaforme elevatrici e qual è la differenza con il montacarichi? Dove possono essere inserite e tra quali modelli è possibile scegliere. Se almeno una volta ti sei posto una di queste domande, sei allora nel posto giusto!
Cosa sono le piattaforme elevatrici?
Le piattaforme elevatrici o pedane elevatrici sono degli ausili per anziani e disabili che favoriscono la mobilità permettendo il trasporto delle persone da un piano all’altro degli edifici. Sono l’evoluzione dei vecchi montacarichi da cui oggi si differenziano per le innovative caratteristiche estetiche e tecniche, rendendole molto più simili ai moderni ascensori.
A differenza, però, degli ascensori (che trovano il loro utilizzo nei maxi edifici o centri commerciali), le piattaforme elevatrici sono soluzioni più compatte, salvaspazio e necessitano di ridotte opere di installazione. Per questo risultano davvero funzionali per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
A chi sono adatte le piattaforme elevatrici?
Le piattaforme elevatrici sono adatte praticamente a tutti: anziani, persone con disabilità, che utilizzano deambulatori o girelli, in carrozzina o in sedia a rotelle elettriche. Questo perché sono ausili estremamente versatili che possono essere utilizzati in qualsiasi situazione (anche per il trasporto di oggetti pesanti) per venire incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni singola persona.
Dove possono essere installate le piattaforme elevatrici?
Le pedane elevatrici possono essere installate sia internamente che esternamente e sono adatte per collegare uno o più piani di terratetti, ville, case monofamiliari, condomini ecc. Possono essere utilizzate per raggiungere facilmente una mansarda o il garage e permettono di accedere direttamente all’appartamento. Le piattaforme elevatrici interne garantiscono compattezza e migliore sfruttamento degli spazi interni. Inoltre, grazie all’esclusiva possibilità di avere porte adiacenti su più lati della cabina, è possibile configurare entrata e uscita nei diversi piani. Le piattaforme elevatrici esterne sono ultraresistenti e realizzate con materiali di alta qualità per sopportare qualsiasi condizione climatica.
Quanto sono grandi le piattaforme elevatrici?
Le piattaforme elevatrici sono generalmente ausili realizzati su misura, questo dà la possibilità di progettare un impianto unico che consente di sfruttare al meglio gli spazi, anche quando questi sono estremamente ridotti.
Inoltre, è possibile personalizzarli in ogni dettaglio (sia estetico che funzionale) per rispondere alla perfezione alle esigenze della persona e della casa. Il design è infatti un aspetto fondamentale, per questo anche le pareti di cabina, i pavimenti, il cielino e le porte possono essere scelti per colore e materiale.
Quali sono le caratteristiche di una piattaforma elevatrice?
Come tutti i miniascensori domestici, anche per quanto riguarda le piattaforme elevatrici le principali caratteristiche a cui bisogna fare attenzione sono velocità, potenza e tipologia di installazione.
Bisognerà dunque ricordarsi che le piattaforme elevatrici arrivano a una velocità di oltre 0,15 m/s (sono più veloci di quanto si pensi!). Possono utilizzare la corrente domestica a 230 V – monofase, assicurando quindi un grosso risparmio energetico. Inoltre, c’è un aspetto che le rende di gran lunga più competitive di un normale ascensore o dei vecchi montacarichi: non necessitano di fossa o di testata.
Quanti modelli di piattaforme elevatrici ci sono?
Le piattaforme elevatrici possono avere diversi tipi di impianto: elettrico, a vite o idraulico. Per trovare la soluzione più adatta, e capire quale impianto è il più indicato, è necessario fare un sopralluogo per verificare la tipologia di installazione e lo spazio disponibile. Con Ceteco sia il sopralluogo che il preventivo sono gratuiti, inoltre sarai seguito passo dopo passo dal nostro team di tecnici specializzati.
Non abbiamo risposto a tutte le tue domande sulle piattaforme elevatrici o vuoi conoscere tutti i dettagli sui nuovi vantaggi fiscali a cui puoi accedere? Chiamaci gratuitamente, saremo felici di aiutarti!
Articoli in evidenza
Screening tumore al seno: perché è importante la prevenzione dopo i 65 anni
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nelle donne, infatti, si stima che nel 2022 vi sarà un aumento dello 0,5% rispetto al 2020, con circa 55.700 nuovi casi. Secondo le previsioni, il...
Obesità: un montascale per sovrappeso per salire e scendere le scale di casa in sicurezza
Nell’ultimo rapporto sull’obesità realizzato dall’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, si è rilevato che un milione di italiani in età adulta soffre di grave obesità, un dato che è in aumento...
Latte e latticini per gli anziani: perché fanno bene?
Mens sana in corpore sano, mai citazione è stata più inerente, perché è proprio vero: il benessere fisico è strettamente correlato a quello mentale e viceversa, regola basilare per ogni fascia...