Non parliamo solo di piccoli gadget, ma di veri e propri cambiamenti che rendono la vita quotidiana più sicura, confortevole e autonoma. Esploriamo insieme queste nuove tecnologie assistive e come possono aiutarti a vivere meglio.
Monitoraggio remoto: come funzionano e i loro vantaggi
Immagina di poter avere sempre qualcuno che si preoccupa per te, anche quando sei da solo in casa. I dispositivi di monitoraggio remoto per anziani fanno proprio questo. Questi dispositivi utilizzano sensori e tecnologie avanzate per tenere traccia della tua salute e dei tuoi movimenti.
- Come funzionano: i sensori possono essere installati in diverse parti della casa o possono essere indossati, come semplici orologi, monitorando attività quotidiane come alzarsi dal letto, aprire il frigorifero o persino rilevare cadute, in alcuni è incluso GPS anti-smarrimento e la chiamata vocale bidirezionale. Questi dati vengono inviati a familiari o caregiver tramite app dedicate, avvisandoli in caso di anomalie.
- Vantaggi: il principale vantaggio è la tranquillità. Sapere che qualcuno può intervenire rapidamente in caso di emergenza offre un senso di sicurezza inestimabile. Inoltre, questi sistemi possono aiutare a identificare cambiamenti nello stato di salute che potrebbero necessitare di attenzione medica.
Sistemi di allarme: diverse tipologie per essere sempre al sicuro
I sistemi di allarme per anziani sono un’altra tecnologia fondamentale per garantire la sicurezza domestica. Esistono vari tipi di allarmi, ognuno progettato per situazioni specifiche.
- Allarmi personali: questi dispositivi possono essere indossati come braccialetti o pendenti. Con un semplice pulsante, puoi inviare un allarme in caso di emergenza, attivando una chiamata a un centro di assistenza o ai familiari.
- Sensori di movimento e caduta: posizionati in punti strategici della casa, questi sensori rilevano movimenti sospetti o cadute, inviando immediatamente un allarme.
- Allarmi per gas e fumo: questi sistemi sono essenziali per prevenire incidenti domestici legati a fughe di gas o incendi.
Telemedicina: accesso alle cure mediche a distanza
La telemedicina è una rivoluzione nel campo sanitario, specialmente per gli anziani che possono avere difficoltà a spostarsi per visite mediche.
- Come funziona: utilizzando dispositivi come tablet o computer, puoi consultare il tuo medico senza dover lasciare la tua casa. Le piattaforme di telemedicina permettono di fare videochiamate, inviare e ricevere documenti medici e monitorare condizioni croniche con dispositivi specializzati.
- Vantaggi: la telemedicina riduce la necessità di viaggi frequenti, permette di ottenere assistenza medica rapida e continua, e migliora la gestione delle condizioni di salute a lungo termine.
Case intelligenti per anziani: tecnologia integrata per un’assistenza continua
Le case intelligenti rappresentano il futuro dell’assistenza domiciliare. Integrano diverse tecnologie per creare un ambiente sicuro e confortevole.
- Domotica: sistemi automatizzati che controllano luci, termostati, e persino elettrodomestici, rendendo la gestione della casa più semplice.
- Assistenza vocale: dispositivi come Alexa o Google Home possono aiutarti a gestire compiti quotidiani, come impostare promemoria per i farmaci o fare chiamate di emergenza.
- Telecamere di sicurezza: posizionate all’interno e all’esterno della casa, permettono a familiari e caregiver di controllare la sicurezza della tua abitazione in tempo reale.
Montascale: montascale a poltroncina e montascale a pedana
I montascale sono un’invenzione meravigliosa per chi ha difficoltà a salire le scale.
- Montascale a poltroncina: questo tipo di montascale ha una comoda poltrona che ti porta su e giù per le scale. È perfetto se puoi sederti e alzarti autonomamente. La nostra S200 può essere dotata di un sistema di chiamate bidirezionale. Questo permette di memorizzare 3 numeri “preferiti” da poter chiamare facilmente in caso di emergenza, ma permette anche di rispondere ad eventuali chiamate si ricevessero durante il tragitto.
- Montascale a pedana: è ideale per chi invece usa una sedia a rotelle, ha una piattaforma su cui puoi salire con la tua carrozzina. La piattaforma si muove lungo la scala, portandoti su e giù in totale sicurezza.
Entrambe le opzioni migliorano significativamente la mobilità e l’indipendenza all’interno della casa.
Come abbiamo visto, le tecnologie al servizio delle persone over 65 stanno avanzando a passi da gigante. Dai dispositivi di monitoraggio remoto ai sistemi di allarme, dalla telemedicina alle case intelligenti, ogni innovazione mira a migliorare la qualità della vita e garantire maggiore sicurezza e autonomia. Investire in queste tecnologie significa guardare al futuro con ottimismo, sapendo che possiamo vivere in modo indipendente e sicuro anche con l’avanzare dell’età.
Articoli in evidenza
Vivere con uno scompenso cardiaco dopo i 70 anni: gli ausili che possono aiutare in casa
Hai uno scompenso cardiaco e sei alla ricerca di soluzioni e strumenti che possono migliorare notevolmente la tua qualità della vita e mantenere l’autonomia il più a lungo possibile? Vediamo insieme...
Insufficienza renale nell’anziano dopo i 70 anni: impatti sulla vita quotidiana e soluzioni per l’autonomia
Se soffri di insufficienza renale e hai superato i 70 anni, probabilmente stai cercando strumenti o impianti che possono aiutarti a migliorare la qualità della tua vita. Come ben sai, questa...
Ascensori Interni per casa e condominio
Acquistare un ascensore interno può essere la soluzione per i nostri problemi di mobilità. Non soltanto è una scelta funzionale, ma anche estetica che ci consente di abbattere le barriere...