Il trasloco, seppur finalizzato a semplificare la vita quotidiana, può essere traumatico, soprattutto per gli anziani che hanno forti legami emotivi con l’ambiente in cui hanno vissuto a lungo. Tuttavia, c’è un’alternativa che consente di mantenere l’autonomia e continuare a vivere nella propria casa: il montascale.
Vivere autonomamente grazie al montascale
Il montascale rappresenta una soluzione ideale per chi, con il passare degli anni, incontra difficoltà nel salire e scendere le scale. Installare un montascale non solo facilita l’accesso ai piani superiori della casa, ma consente anche di vivere in totale autonomia, senza dover fare affidamento su terze persone per spostarsi all’interno dell’abitazione.
Questa tecnologia si adatta perfettamente sia alle case private che ai condomini, diventando un alleato essenziale per superare le barriere architettoniche. Grazie ai modelli moderni e discreti, il montascale può essere installato senza interventi invasivi e garantisce sicurezza e praticità, mantenendo l’integrità e lo stile dell’abitazione.
L’importanza del montascale in condominio: come procedere
Se vivi in un condominio e desideri installare un montascale, ci sono alcune fasi da seguire per garantire che il processo avvenga in modo corretto, rispettando le regole condominiali e le esigenze di tutti i condomini.
- Richiesta all’amministratore di condominio
Prima di tutto, è fondamentale informare l’amministratore di condominio del tuo interesse a installare un montascale. L’amministratore ha il compito di organizzare un’assemblea condominiale in cui sarà discusso il progetto e si deciderà se procedere con l’installazione. - Assemblea condominiale e consenso
La decisione di installare un montascale in condominio richiede generalmente il consenso della maggioranza dei condomini. Durante l’assemblea, è importante presentare un preventivo che includa i costi dell’installazione e le possibili agevolazioni fiscali. L’assemblea sarà anche l’occasione per discutere eventuali dubbi o perplessità dei condomini riguardo l’impatto estetico o funzionale del montascale sulle scale comuni. - Superare le barriere architettoniche: i diritti di chi ha una disabilità
Nel caso in cui uno o più condomini abbiano una disabilità certificata, la legge italiana (legge n.13 del 1989) consente l’installazione di un montascale anche senza l’approvazione dell’assemblea condominiale, purché la persona che ne beneficia si faccia carico dell’intero costo. - Installazione del montascale
Una volta ottenuto il consenso, l’installazione del montascale è un processo rapido e poco invasivo. Non sono necessari interventi di muratura o modifiche strutturali alle scale. I tecnici specializzati procederanno con un rilievo preciso delle misure della scala per garantire che il montascale si adatti perfettamente allo spazio disponibile. - Uso condiviso o esclusivo del montascale
In un contesto condominiale, è possibile che più condomini abbiano bisogno del montascale. Per gestire questa situazione, si possono adottare soluzioni come l’utilizzo di radiocomandi o chiavi di sicurezza per limitare l’uso del dispositivo alle persone che ne hanno bisogno. Se il montascale verrà utilizzato da più persone, è bene discutere in assemblea anche questo aspetto per garantire una gestione condivisa. - Design e personalizzazione
I montascale moderni, oltre a essere funzionali e sicuri, possono essere personalizzati per integrarsi con lo stile del condominio. È possibile scegliere colori e materiali della seduta per renderlo più armonico con l’ambiente, senza impattare negativamente sull’estetica delle scale comuni.
Evitare il trauma del trasloco: consigli per un sereno cambiamento
Se invece il trasloco diventa inevitabile, è importante affrontarlo con sensibilità, poiché può essere un evento particolarmente stressante. Ecco alcuni consigli per rendere questo processo più sereno:
- Valuta l’importanza dei tuoi oggetti personali: Durante un trasloco, sarà necessario portare con te solo alcuni oggetti. Tuttavia, so che molti di questi hanno un valore affettivo importante, legato ai tuoi ricordi. Non sentirti obbligato a separarti da tutto ciò che potrebbe sembrare superfluo agli altri, ma che per te ha un significato speciale. Mantieni con te ciò che ti dà conforto.
- Partecipa attivamente al processo: È fondamentale che tu sia coinvolto in ogni fase del trasloco. Partecipare alla selezione degli oggetti e alla pianificazione del trasferimento ti aiuterà a sentirti più sereno e protagonista del cambiamento, piuttosto che subirlo passivamente.
- Scegli con attenzione la tua nuova casa: Se il trasloco è necessario, cerca una casa più piccola, ma che risponda alle tue esigenze attuali. Una casa al piano terra o dotata di ascensore sarà più funzionale e ti permetterà di muoverti con facilità, garantendoti una maggiore autonomia.
- Affidati a dei professionisti: Una ditta di traslochi specializzata ed esperta nel trattare con persone anziane può rendere il processo molto più semplice. Sapranno come gestire il tutto con sensibilità e cura, alleviando gran parte dello stress che un trasloco può comportare.
In conclusione, se da un lato il trasloco può essere inevitabile per alcune persone, per altre il montascale si rivela un’alternativa efficace, consentendo di continuare a vivere nella propria casa in piena autonomia. Che sia una casa privata o un condominio, il montascale è un investimento che migliora la qualità della vita, garantendo sicurezza, comfort e indipendenza.
Articoli in evidenza
Insufficienza renale nell’anziano dopo i 70 anni: impatti sulla vita quotidiana e soluzioni per l’autonomia
Se soffri di insufficienza renale e hai superato i 70 anni, probabilmente stai cercando strumenti o impianti che possono aiutarti a migliorare la qualità della tua vita. Come ben sai, questa...
Ascensori Interni per casa e condominio
Acquistare un ascensore interno può essere la soluzione per i nostri problemi di mobilità. Non soltanto è una scelta funzionale, ma anche estetica che ci consente di abbattere le barriere...
Mancanza di forza nelle mani e paura di salire le scale: il montascale può essere la tua soluzione
Salire le scale sta diventando un problema? Ti senti sempre più affaticato e con meno forza nelle mani e hai paura di non riuscire a reggerti al corrimano in caso di caduta? Non preoccuparti, non...