050 933.7096050 933.7096
Montascale per Anziani e Disabili

        X





          X





          6 Dic, 2024 | Accessibilità, In evidenza

          Scegliere un montascale per una persona anziana non è solo una questione di comodità; è un passo importante verso la preservazione dell’autonomia e della dignità. 

          Investire in un montascale significa anche investire nel benessere e nella qualità della vita. Con le giuste informazioni e supporto, questo percorso può essere più semplice e accessibile.

          Allora togliamoci qualche dubbio al riguardo!

          A cosa serve un montascale?

          Un montascale è un dispositivo progettato per offrire supporto e sicurezza a persone anziane o con disabilità durante la salita e la discesa delle scale. Questi dispositivi rappresentano una soluzione fondamentale per garantire la mobilità all’interno della propria casa, migliorando la qualità della vita e permettendo agli anziani di mantenere la propria autonomia. È un aiuto prezioso che riduce il rischio di cadute e facilita l’accesso a tutte le zone della casa.

          Che differenza c’è tra montascale e servoscala?

          Sebbene i termini “montascale” e “servoscala” vengano spesso usati in modo intercambiabile, ci sono alcune differenze chiave. Il montascale si riferisce generalmente ai modelli dotati di poltroncina, mentre il servoscala può indicare il più delle volte un modello fornito di piattaforma per salirci sopra con la carrozzina o sedia a rotelle. Entrambi, però, hanno lo stesso obiettivo: garantire la mobilità e la sicurezza delle persone anziane o con disabilità.

          Chi ha diritto al montascale gratuito?

          Nell’immagine è raffigurato un montascale per le persone anziane. L’articolo tratta del montascale come soluzione per raggiungere l’autonomia.Molti anziani e persone con disabilità possono avere diritto a contributi o agevolazioni per l’acquisto e l’installazione di un montascale. In Italia, le politiche di assistenza economica sono spesso disponibili tramite enti locali, ASL o organizzazioni di supporto. È importante informarsi sulle specifiche normative e opportunità offerte, in modo da poter ottenere il supporto necessario.

          Come funziona il montascale per disabili?

          Il funzionamento di un montascale per disabili è piuttosto semplice e intuitivo. Solitamente, è dotato di una poltroncina o di una piattaforma (dipende dalla gravità della disabilità) sulla quale l’utente può sedersi o accedervi con la propria sedia a rotelle. Attraverso un meccanismo elettrico, il montascale si muove lungo i binari installati sulle scale (sono sistemi realizzati su misura per adattarsi perfettamente a una particolare scala), permettendo così di salire o scendere in sicurezza. Inoltre, i pulsanti di controllo sono facili da usare – anche per chi ha problemi alle mani – come anche le cinture di sicurezza che garantiscono un ulteriore livello di protezione.

          Chi deve pagare il montascale in un condominio?

          Nei condomini, dove spesso l’installazione di un ascensore non è praticabile o conveniente, il montascale offre un supporto sicuro e accessibile. La sua installazione segue procedure simili a quelle di un’abitazione privata, ma in un contesto condominiale è fondamentale coinvolgere l’assemblea dei condomini per discutere e approvare la decisione di installare il montascale, garantendo così che tutti possano esprimere la propria opinione. Sebbene le spese possano essere condivise, la legge consente anche l’installazione in assenza di consenso, a patto che il soggetto richiedente dimostri di essere affetta da gravi e documentate patologie e si assuma l’intero costo.

          È importante considerare anche gli aspetti economici e le agevolazioni fiscali disponibili. Per approfondire come procedere per l’installazione di un montascale nel tuo condominio e per scoprire tutti i dettagli, leggi il nostro articolo completo.

          Come richiedere il montascale?

          Richiedere un montascale è un processo relativamente semplice, anche se richiede alcuni passaggi burocratici. Puoi rivolgerti alla ASL per ottenere un montascale a cingoli, un modello che necessita di una persona per essere spostato. Tuttavia, per avere accesso a soluzioni più avanzate e che consentono più autonomia, come i montascale a poltroncina elettrico, è consigliabile contattare aziende specializzate come Ceteco.

          Queste aziende non solo possono assisterti nella valutazione delle tue esigenze, ma offrono anche vantaggi significativi, come offerte mensili sul trasporto o il montaggio gratuito. Inoltre, potrai informarti direttamente tramite l’azienda produttrice sulle agevolazioni fiscali disponibili e sui finanziamenti agevolati, rendendo il processo di installazione ancora più accessibile e conveniente. 

          Scopri la differenza tra un modello a cingoli e un montascale fisso

          Quanto costa un montascale per disabili?

          Il costo di un montascale varia in base alla tipologia e all’ambiente d’installazione. Un montascale per una scala dritta, ad esempio, ha un prezzo a partire da 4.000 €

          Per montascale esterni i costi partono da 5.000 €, mentre per i montascale a pedana si va da 6.000 €. I prezzi quindi dipendono dal modello (a poltroncina per anziani o a pedana per sedia a rotelle), dalla struttura della scala (dritta, curva o a chiocciola), dallo spazio d’installazione (interno o esterno), dalle personalizzazioni e dalle detrazioni fiscali, che possono includere l’IVA agevolata al 4% e detrazioni IRPEF dal 19% al 75% e fanno recuperare il costo!

          Vai alla pagina Prezzi Montascale

          Quanto costa installare un montascale?

          Il costo di installazione di un montascale è un aspetto importante da considerare. I prezzi possono variare in base alla complessità della scala, alle modifiche necessarie e alla tipologia di montascale scelto. 

          Ceteco per venire incontro alle esigenze delle persone ha in attivo la promozione “Trasporto e Montaggio Gratuito”. Contattaci per sapere se la promozione è attiva!

          Come salire le scale con un disabile senza montascale?

          Per salire le scale con una persona disabile senza utilizzare un montascale, una soluzione efficace è rappresentata dai miniascensori domestici. Questi dispositivi si possono installare anche senza fossa e si adattano a spazi piccoli, offrendo un’alternativa pratica e sicura per superare le barriere architettoniche. I miniascensori rispettano le normative di accessibilità e sicurezza, consentendo alle persone con disabilità di spostarsi agevolmente tra i piani della casa e riducendo lo sforzo di chi le accompagna.

          Scopri i nostri miniascensori

          Richiedi Catalogo

          Richiedi Catalogo Sì, voglio ricevere gratis il nuovo catalogo 2025 dei prodotti Ceteco

            Dichiaro* di aver preso visione della privacy policy di TK Home Solutions srl a Socio Unico

            Articoli in evidenza

            Consulente 3 modal

            Un consulente è pronto per una consulenza gratuita
            Contattaci per ricevere una consulenza gratuita, prendi un appuntamento con uno dei nostri esperti Ceteco e chiedi un preventivo gratuito senza nessun obbligo di acquisto.